Si riprende, sabato 3 ottobre appuntamento a Villacidro per la prima tappa del Corso di Erboristeria Popolare Sarda. Un percorso molto interessante nella foresta di Montimannu, parte del complesso del Monte Linas. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Progetto Comune di Villacidro in occasione dell’evento “Su Connotu” Ci accompagnerà sempre il nostro…
Sabato 26 Settembre 2015 si svolgerà, a Narbolia, la II edizione di “Sa Dia de sa Figu Murisca” Ceass Sinis Montiferru, organizzata dall’associazione Narabonis, in collaborazione con il CEASS Sinis Montiferru, il Comune di Narbolia, con il prezioso contributo dell’ISPA – CNR Centro Nazionale Ricerche, l’agenzia regionale Laore e l’associazione Borghi Autentici. Dopo la prima…
Qedora è nata nel 2011 per valorizzare le risorse locali, umane e ambientali, sfruttando la cooperazione regionale, nazionale e internazionale. Molti di voi già ci conoscono e seguono da tempo: l’interesse dell’associazione verso l’educazione ambientale è cominciato già nel 2012 attraverso una serie di attività ludico-ricreative sull’arte del riciclo, proseguendo nel 2013 con il progetto…
Sarà sabato 7 marzo il prossimo incontro del corso di Erboristeria popolare sarda.. La nostra meta sarà la zona di Marrubiu, per la precisione un percorso che attraverserà la località di Zuradili per arrivare all’Orto di Sisinnio Garau (S’Ortu de Sisinni Garau). Il posto è dotato di tavoli e posti a sedere: è lì che…
Siamo al sesto appuntamento per il Corso di Erboristeria popolare Sarda, che si svolgerà sabato 7 febbraio a Sardara. Per questo incontro abbiamo scelto il Parco Arriu, a pochissimi chilometri da Sardara. E’ un parco piuttosto esteso (circa 8 ettari) in cui domina un bosco di lecci e rovere, arricchito da diverse specie spontanee della…
Per la quarta tappa del nostro corso abbiamo scelto un percorso molto affascinante in un luogo che oltre a ospitare una vegetazione florida e tipicamente mediterranea, è ricco di storia e architettura. L’incontro è previsto per sabato 6 dicembre alle ore 9.30 davanti alla Chiesa di Santa Maria de is Acquas a Sardara, santuario diocesano…
“Nella nostra società di testi fissi e di parole stampate è il poeta che ha la funzione di vedere il valore vitale dei fatti circostanti, fornendo in un certo senso immagini che riferiscono il quotidiano all’eterno” Joseph Campbell Nella Natura, così come nel nostro immaginario, esistono dei luoghi di cura. Gli antichi lo sapevano…
Il nostro Corso di Erboristeria Popolare Sarda continua con il terzo appuntamento di sabato 15 novembre: questa volta il percorso si svolgerà nella zona Rio Piras a Gonnosfanadiga, una zona molto importante. Fu proprio sulle rive di questo corso d’acqua che si sviluppò la comunità gonnese, che sfruttò questa risorsa soprattutto per l’irrigazione e l’approvvigionamento…
La seconda tappa del Corso di Erboristeria Popolare Sarda prevede un percorso molto interessante nella foresta di Montimannu, parte del complesso del Monte Linas, nella zona di Villacidro. L’evento è organizzato in questa occasione con l’Associazione Progetto Comune di Villacidro. Per chi non avesse partecipato all’incontro precedente a Montevecchio, Gianpaolo Demartis, esperto etnobotanico del sassarese,…