Il nostro Corso di Erboristeria Popolare Sarda continua con il terzo appuntamento di sabato 15 novembre: questa volta il percorso si svolgerà nella zona Rio Piras a Gonnosfanadiga, una zona molto importante. Fu proprio sulle rive di questo corso d’acqua che si sviluppò la comunità gonnese, che sfruttò questa risorsa soprattutto per l’irrigazione e l’approvvigionamento dei pozzi.
La nostra guida Gianpaolo Demartis, che molti di voi già conoscono, ci condurrà in questa passeggiata lungo il fiume: ci soffermeremo, come di consueto, sulle varie specie di flora (olivastro, perasto, mentuccia, lavanda, lentisco…) e -se saremo fortunati!- anche di fauna.
Il luogo stabilito per l’incontro sarà di fronte alla Fiera Mercato in via Pabillonis a Gonnosfanadiga alle ore 9,30.
La sosta per il pranzo al sacco condiviso, un must ormai dei nostri incontri, sarà al Parco Perd’e Pibera, situato nella zona meridionale di Gonnosfanadiga, anch’esso di grande interesse: nella sua vegetazione compaiono per lo più lecci e un tipico sottobosco mediterraneo, con cisto, corbezzolo ed erica.
In caso di pioggia ci sposteremo a Sant’Antonio di Santadi per una lezione teorica e attività laboratoriale sulla vegetazione del territorio tenuta da Gianpaolo Demartis.
Termineremo le attività intorno alle 15,30. Il costo del corso è a offerta libera.
Per iscriversi basta seguire questo link e compilare il form, in alternativa potrete inviarci una mail a info@qedora.
Per qualsiasi informazione potete anche chiamare il numero 3401776813.