L’importanza del Tesseramento

Vi portiamo a riflettere sulla possibilità di diventare soci di Qedora. Il tesseramento è fondamentale per l’Associazione, perchè sostiene i progetti e la tiene attiva. Solo con persone che condividono, partecipano e supportano le nostre attività, il progetto associativo può mantenersi attivo e implementarsi sempre di più, contribuendo non solo dal punto di vista economico…

Scopri il Meglio di te – Incontro di Coaching

In un mondo del lavoro che si fa sempre più competitivo e che mette spesso a dura prova la sicurezza e la motivazione, è fondamentale non perdere mai la consapevolezza di se stessi. Questo incontro è stato pensato ed organizzato con l’intento di fornire ai partecipanti una base da cui partire per affrontare al meglio…

Su Connotu, Manifestazione di Antichi Mestieri, Saperi e Sapori

Sabato 28 e Domenica 29 Settembre Qedora partecipa alla seconda edizione della manifestazione improntata alla biodiversità e alla valorizzazione di antichi mestieri, saperi e sapori, Su Connotu, organizzata dall’Associazione Progetto Comune e che ha riscosso molto successo già al suo esordio. Si tratta di una manifestazione ricca di convegni, laboratori, mostre e dimostrazioni di pratiche…

Laboratorio di Preparazione dei Culurgiones Ogliastrini

Continuano i laboratori UniSF per imparare a realizzare in modo autonomo alcuni prodotti legati alle nostre tradizioni più antiche. Stavolta ci riferiamo a una tradizione decisamente appetitosa: il prossimo corso è infatti dedicato ai Culurgiones Ogliastrini, un particolare tipo di pasta con gustoso ripieno a base di patate, generalmente caratterizzati dalla chiusura a spiga. Essi…

Laboratorio di “Fabbricazione dei Mattoni di Terra Cruda”

I mattoni di terra cruda detti in Sardegna “ladiri” sono l’elemento cardine intorno al quale si è sviluppata l’architettura popolare nel sud dell’isola, lasciandoci un patrimonio consistente e vario, espressione di una tradizione costruttiva attenta al clima e al risparmio, mediante lo sfruttamento ottimale delle risorse locali. Secondo i dati UNESCO buona parte della popolazione…

Seminario “L’ape risorsa indispensabile per l’umanità”

Dopo il grande successo della Biofesta del Medio Campidano, le attività del progetto Su Tempus Torrau continuano con una tematica decisamente affascinante: l’Apicoltura. Albert Einstein sosteneva che “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero più di quattro anni”. Per questo motivo è importante capire come funziona il loro mondo e perchè è…

I Biofesta di Primavera del Medio Campidano

Qedora in collaborazione con Movimento per La Decrescita Felice e Proloco San Gavino presenta Biofesta di Primavera del Medio Campidano 25- 28 Aprile Ospite speciale Maurizio Pallante La Biofesta è un momento in cui si concentreranno le idee e le conoscenze relative al progetto “Su Tempus Torrau”, un progetto di promozione e rivalutazione delle tradizioni…

Allattamento: Ecosistema primale che promuove, protegge e sostiene la Vita

Convegno e Laboratorio Sabato 20 Aprile ore 15.30-19.30 Casa Museo Dona Maxima, San Gavino Da vari decenni aumentano incessantemente le evidenze antropologiche, etologiche e scientifiche nel campo della salute primale (la salute del bambino a partire dal suo concepimento fino al compimento del primo anno di vita) e continuamente si completa ed articola la visione…