Siamo al sesto appuntamento per il Corso di Erboristeria popolare Sarda, che si svolgerà sabato 7 febbraio a Sardara.

Per questo incontro abbiamo scelto il Parco Arriu, a pochissimi chilometri da Sardara. E’ un parco piuttosto esteso (circa 8 ettari) in cui domina un bosco di lecci e rovere, arricchito da diverse specie spontanee della nostra macchia mediterranea e alcuni esemplari di olivi secolari. Si possono trovare degli esemplari di iperico, detto anche erba di S.Giovanni; inoltre in prossimità del corso d’acqua da cui il luogo prende il nome (Sa Cora de Arriu), cresce il falasco, altrimenti conosciuto in Sardegna come su cruccuru, utilizzato per impagliare le seggiole. Ancora biancospino e pruno selvatico possono fare capolino tra la vegetazione del parco.

Una particolarità del parco è che non vi si trovano piante di mirto, solitamente presente nelle distese di macchia mediterranea dell’isola.

L’incontro sarà guidato come di consueto da Gianpaolo DeMartis, il nostro esperto etnobotanico, che stavolta sarà affiancato dalla nostra socia e collaboratrice Simona Ibba.

Luogo d’incontro è il distributore Agip all’ingresso di Sardara, alle ore 9.30. Le attività termineranno intorno alle ore 16.
Obbligatoria per i partecipanti l’iscrizione tramite il modulo online o tramite il nostro form di contatto.

Per ulteriori informazioni: tel. 347-7206626, ref. Simona Ibba